29 marzo: Delivery su fiducia e Pijana nevesta

Carissima Špela,

che bello leggere le tue parole. Ogni volta penso che questo appuntamento che abbiamo di “bilancio serale” sia un toccasana per i miei nervi.

Oggi voglio iniziare con tre notizie buone che mi fanno rivalutare l’umanità.

  1. Ho fatto la spesa a mia mamma in un negozio piccolo, a Gorizia. Ho inviato una email con la lista, loro mi hanno chiamato e poi ho chiesto se avrei potuto pagare io, da casa mia, visto che non so quanti soldi abbia in casa la mamma. Come sai vive a 30 km da me e come tutte le mamme “non ha bisogno di niente” ma io so che a tutti fa piacere qualche accortezza. Ps: il tuo cioccolato sta svanendo!!! La signora del negozio mi ha detto: “Mi faccia un bonifico, intanto io le porto la spesa, ora non è tempo di formalizzarci ma di aiutarci l’un l’altra. Ho fiducia.” Ci sono rimasta di stucco, la spesa le è arrivata 30 minuti dopo la chiamata e non ti dico la gioia. Mia e sua. Stare da soli e non avere nessuno in questa brutta fase della nostra esistenza è bruttissimo.

  2. Il secondo momento di gioia nella giornata di oggi: il discorso del primo ministro albanese Edi Rama all’Italia. Siamo stati in Albania con tutta la famiglia quest’estate e sono tornata molto felice di avere conosciuto la gente, visto i luoghi e mangiato cibo tipico locale. E’ una nazione selvaggiamente sconvolgente, nel senso più vero e viscerale che possa trasmettere. E il discorso di oggi me lo ha fatto ricordare con estremo piacere. Se te lo sei perso, ti giro il link:

  3. Pijana nevesta: sono tipo delle cup cakes ma alla fine della cottura le bagni tantissimo di latte e rum. Pijana nevesta è una ricetta che mi ha dato mia mamma ma in realtà è di mia zia Kajetana che abita a Postumia. Io non ci ho messo fuori il budino (non piace ai miei figli), per il resto la ricetta è la seguente.

La ricetta dice così:

ingredienti:

  • 3 uova

  • 9 cucchiai di zucchero

  • 9 cucchiai di farina

  • 1dcl olio di semi ( io ho usato l’olio di oliva perché non ho in casa altro…)

  • 1/2 bustina di lievito per dolci

  • sale

  • 1dcl latte

  • rum

Monti le uova con lo zucchero, poi aggiungi gli altri liquidi e infine tutte le farine. Tutto con la frusta o il robot.

Metti in forno per 30 minuti a 180°. Quando l’hai sfornato, bagni il tutto con una miscela di rum e latte in parti uguali (io ho abbondato con il rum :-) Per i bambini ho messo la bagna di frutti di bosco che mi ha regalato la Zia Ana.

Da leccarsi i baffi…Semplice a prova di cuoca provetta e sposa ubriaca (pijana nevesta)…

Najdražja Špela,

Kako lepo je brati tvoje besede. Vsakič, ko imam ta "večerni trenutek v blogu", me pomiri.

Danes začnem s tremi dobrimi novicami, zaradi katerih ti bom rekla, da še vedno zaupam v človeštvo.

1. Mami sem nakupila nekaj hrane v majhni trgovini v Gorici. Poslala sem eno e-pošto s seznamom, poklicali so se in potem sem vprašala, ali lahko plačam neposredno z nakazilom, saj ne vem, koliko denarja ima mama doma. Kot veš, živi 30 km daleč od mene. Mame nikoli  "ničesar ne potrebujejo" ampak presenečenje razveselil vsakogar. PS: tvoje čokolade skoraj ni več!!! Gospa iz trgovine mi je rekla: "Lahko mi nakažete, medtem bom ji jaz kar peljala domov živila. Zdaj ni časa za formalnosti, zaupam vam.” Bila sem zelo presenečena. Veselje mame in moje je bilo tudi veliko in ustvaril se je res lep trenutek. Biti sam v tej  fazi našega obstoja je zelo slabo, zato so take geste zelo pomembne.

2. Drugi trenutek veselja danes: govor prvega albanskega ministrstva Edija Rame Italiji. Letos poleti smo se z vso družino odpravili v Albanijo in sem z veseljem srečala ljudi, si ogledala kraje in pojedla značilno lokalno hrano. Je noro vznemirljiv narod, ki ga lahko res ljubiš ker so pristni in neposredni. In današnji govor me je z izjemno radostjo spomnil nanj.

3. Pijana nevesta: Nekakšen cup-cakes iz enega pekača, torej pecivo, ki ga na koncu kuhanja napojiš z mlekom in rumom. Pijana nevesta je recept, ki mi ga je dala mama, toda je pravzaprav moje teta Kajetane, ki živi v Postojni. Nisem uporabila pudinga, sicer pa je recept naslednji.

Sestavine za biskvit:

3 jajca

9 žlic sladkorja

9 žlic moke

9 žlic mleka

1 dl rastlinskega olja (uporabljala sem olivno olje, ker doma nimam ničesar drugega ...)

pol vrečke pecilnega praška

ščepec soli

Preliv:

1 dl mleka

rum

Jajca stepemo s sladkorjem, nato dodamo ostale tekočine in na koncu še moko, ki smo ji dodali pecilni prašek. Dodamo tudi sol. Vse obdelamo z metlico ali mešalnikom.

Vlijemo v namaščen pekač in pečemo pol ure v pečici, ogreti na 180 stopinj Celzija. Nato pečeno pecivo prelijemo z mešanico mleka in ruma v enakih delih (jaz sem dodala malo več ruma :-)

Za otroke pa sem pripravila brezalkoholno verzijo in prelila z razredčenim jagodnim namazom, ki mi ga je dala teta Ana.

klementina koren